Chi Siamo
Benvenuti nel 1° sito al mondo ideato e costruito per tradurre cartelle cliniche di bambini che necessitano di viaggi sanitari della speranza DA e PER l’Italia, segnalati da ospedali ed in condizioni economiche tali da non consentire al bambino una traduzione appropriata e veloce che possa salvargli la vita; con enorme stupore, solo dopo aver finito la sua realizzazione, abbiamo appreso che al mondo non esiste un progetto come questo, nonostante ogni giorno ci siano richieste di aiuto nel mondo.
Il sito è formato unicamente da Volontari quali:
medici, pediatri, infermieri, traduttori , interpreti e “semplici” Volontari che mettono a disposizione le tre cose più importanti della loro vita: il proprio tempo, il sapere e l’amore verso il prossimo.
T4C offre la possibilità alle famiglie di accedere più facilmente alla richiesta di una “second opinion; i professionisti volontari di T4C si mettono a disposizione gratuitamente per avviare le procedure di aiuto e assistenza specialistica alla famiglia del bambino.
T4C traduce documenti , cartelle cliniche, modelli S2 solo ed esclusivamente per bambini da 0 a 17 anni. Non è un servizio per adulti.
Per entrare nel programma di traduzioni gratuite di documenti sanitari per rare patologie pediatriche, basta scrivere a: info@translators4childre.org e chiedere di accdreditarsi al programma gratuito in aiuto alle famiglie di bambini con gravi patologie non curabili in Italia- o che arrivano in Italia dall’estero- per verificare la presenza di requisiti di accesso. Il progetto non prevede alcun costo
I traduttori di T4C sono persone che desiderano mettere le proprie competenze e il proprio tempo a disposizione di bambini che – per gravi motivi di salute – arrivano dall’estero o devono recarsi in paesi della comunità Europea o altrove- per curare patologie rarissime
Medici, traduttori, Editor sono come volontari al servizio delle famiglie cercando di realizzare una traduzione medico.-scientifica con competenze e volta ad aiutare le famiglie. Sono tante le famiglie che dal 2012 hanno utilizzato questo servizio – lo ricordiamo senza alcun onere – e per velocizzare i tempi e non spendere risorse altrimenti destinate all’aquisto di biglietto aerei e hotel non compresi nel rimborso del modello S2
Per ottenere l’autorizzazione, devi (tu o un tuo delegato) presentare alla tua ASL la domanda corredata da: la proposta di un medico specialista, pubblico o privato; l’indicazione della struttura estera prescelta per la prestazione sanitaria.
In questo sito maggiori informazioni grazie al Ministero della Salute: CLICCA QUI
Ecco le migliori informazioni in Liguria – come esempio – per i Cittadini che si recano nei paesi della Comunità Europea per sottoporsi a cure programmate di altissima specializzazione. CLICCA QUI
In questo link: CLICCA QUI
Troverai maggiori informazioni per accedere ai rimborsi tramite il modello S2.