T4C e il “modello S2” per bambini con gravi patologie ortopediche che si spostano in Germania
Questo articolo spiega come lavoraiamo ed è stato scritto per intercettare ed aiutare le famiglie che ancora oggi non sanno dell’esistenza di questa possibilità di essere aiutati senza costi nelle traduzioni dei modelli S2 e dei referti in entrata ed in uscita dall’Italia e dalla Germania.
Ma di che si tratta? Che cosa è il modulo “S2”?
Con questo sistema di assistenza sanitaria, disciplinato dai Regolamenti di sicurezza sociale CE n. 883 del 29 aprile 2004 e n. 987 del 16 settembre 2009, puoi ricevere cure programmate in un altro Paese dell’UE, nei Paesi SEE e in Svizzera alle stesse condizioni degli assistiti dal Sistema sanitario del Paese di cura. Questo tipo di assistenza è applicabile solo se le cure vengono fornite da strutture e professionisti pubblici o privati convenzionati con il Sistema sanitario del Paese di cura, e prevede il pagamento diretto delle prestazioni sanitarie da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano alle Istituzioni competenti del Paese di cura.

T4C supporta gratuitamente le traduzioni dei bambini che si recano all’estero o arrivano in Italia, grazie a traduttori Volontari.
T4C si occupa di tradurre gratuitamente i documenti, i referti per poter accedere al rimborso , al modello S2 ed alle cure all’estero.
Le traduzioni riguardano per la maggior parte i referti rilalasciati dopo la terapia in Germania; molti sono inerenti per la richiesta del modulo S2 che permette di accedere alle cure all’estero.
Senza queste traduzioni di referti, richieste e moduli, non avrebbero nessuna possibilità di poter ricevere il modulo S2, ed accedere alle cure all’estero per il proprio bambino.
Molte volte viene respinta la richiesta e – ci raccontano i genitori – si deve andare in causa davanti al giudice, ricorrendo al tribunale che decide nel merito.
Al 90% le famiglie vincono le cause perchè dimostrano che la patologia all’estero ha una risoluzione migliore (parliamo di patologie rare); in questi casi – quando le famiglie vengono autorizzate all’espatrio per le cure – è evidente che in Italia non ci sono strutture così specializzate nel campo pediatrico per queste patologia.
Bambini con gravi disturbi ortopedici e cerebrali
Attualmente T4C segue 27 bambini di cui 22 usufruiscono delle cure ad Aschau Kinderklinik im Chiemgau ( https://www.kiz-chiemgau.de ),in una clinica super-specializzata per problematiche osteo-articolari complesse, associate a malattie rare.
DA DOVE VENGONO?
I bambini e le famiglie interessate provengono in gran parte dalla regione Sicilia, Campania, Lazio, Marche, Lombardia, ma un pochino da tutte le regioni.
Sono loro che dopo incessanti ricerche internazionali, trovano questa clinica e studiando le casistiche si accorgono che i risultati sono “fuori dall’ordinario” per le patologie rare che in Italia non sono curate con lo stesso successo.
A riprova di quello che affermiamo, il fatto che le diverse regioni poi rilasciano il modello “S2”, a fronte del fatto che il bambino avrà una cura migliore che nel nostro paese non sarà possibile.
QUALI PATOLOGIE VENGONO CURATE IN GERMANIA?
La maggior parte delle diagnosi che vengono curate sono, patologie di tipo:
- Lombo-sacrale MMC (Mielomeningocele/Spina bifida
- Tetraparesi spastica
- GMFCS V con Sindrome di West con ICP
- GMFCS II,
- Polineurite e cerebellite MMC (Mielomeningocele/Spina bifida)
- Livello di paralisi L 3/L4,ICP
- Diplegia spastica più marcato sulla destra
- GMFCS II
- Piede equino-varo-supinato congenito ambedue lati
- AMC Artrogriposi Multipla Congenita
- AMC Typ lb, Piede torto congenito ambedue lati
- Malformazione venosa arto destro estesa al gluteo perineo e genitali
- Grave Displasia scheletrica
- Displasia delle anche
- Malformazioni congenite multiple agli arti inferiori
- Artrogriposi alle articolazioni
- Diplegia spastica GMFCS IV
- DISPALGIA Lombo-sacrale MMC (Mielomeningocele/Spina bifida
- Iperplasia Femore DX, Lussazione palella dx.
- Scoliosi neuromuscolare, progressiva, convessa a sinistra, toraco-lombare.
- Lussazione delle anche su entrambi i lati
- Tetraparesi distonica
- MVV diffusa nel arto inferiore sinistra
TIPO DI TRADUZIONI
La maggior parte delle traduzioni avvengono dal tedesco verso l’ Italiano; potremmo dire che sono un 35 % dall’Italiano in tedesco.
NUMERI Nell’anno 2020 e 2021 si sono aggiunti molti bambini nuovi, esattamente 12 ed altri nel 2022 circa 5.
PERCHE’ T4C?
Translators4Children nasce da una idea del fondatore, il Dott. Marco Squicciarini, che nel 2012 era in Croce Rossa Italiana ed al ritorno da HAITI (dopo il terremoto), si accorse che la barriera linguistica era un ostacolo alle cure per molti bambini di cui era andato ad aoccuparsi con una missione internazionale, e da qui…l’idea di creare una ONLUS che a titolo gratuito aiutasse le famiglie con bambini affetti da gravi patologie.
L’incontro con traduttori volontari ed animati da buona volontà…ha portato alla nascita di una delle poche ONLUS in Europa che si occupa di questa tematica.
LE SPESE DI TRADUZIONE DELLE FAMIGLIE
Per una famiglia che deve portare il proprio figlio 5-10 volte all’anno in Germania, pagarsi il viaggio, l’albergo, i trasferimenti, aggiungere la traduzione diventa un costo a volte insostenibile; e qui entra in azione Angelika Kloss, una traduttrice che dal 2012 (dall’inizio del progetto) è entrata a far parte del team e che si è specializzata nelle traduzioni dei “modelli S2”, e di assistenza alle famiglie.
Angelika ha iniziato a fare le traduzioni nel 2013, dopo aver risposto ad un post su Facebook nel settembre 2012.
E’ tedesca, e nasce come assistente medico, ed ha vissuto 33 anni in Italia, ed attualmente vive in Germania.
Aiuta le famiglie con le traduzioni di qualsiasi genere, prenota per loro la visita, il taxi oppure una casa o appartamento.
Quando può si reca anche sul posto, (se deve spostarsi di città potrebbe chiedere solo il rimborso spese di viaggio) per aiutare le famiglie con il ricovero; sempre disponibile a fare traduzioni via web.
Si occupa anche di abbattere la barriera linguistica con i sanitari, parlare con i medici ed il personale amministrativo per le pratiche.
Per queste famiglie – che non parlano mai il tedesco – la barriera linguistica è veramente un grande ostacolo di comunicazione, e quando si parla di salute ogni termine ha la sua importanza.
Dal 2013 Angelika si è occupata di circa 102 Traduzioni fino al 2018: 91 per la clinica di Eberswalde, 11 per la clinica di Aschau.
Poi 66 traduzioni nel 2019, di cui: 27 per la clinica di Eberswalde , 39 per la clinica di Aschau
Seguono ben 106 traduzioni tra il 2020 – 2021: 52 per la clinica di Eberswalde , 54 per la clinica di Aschau
E nel 2022 ben 34: 10 per la clinica di Eberswalde, e 24 per la clinica di Aschau
Il totale dei bambini seguiti sono 46, che vanno in Germania per le cure mediche: 19 con malformazioni vascolari e 27 con patologie ortopediche.
Tutto questo è T4C.
Noi speriamo che in un futuro non lontano il Sistema Sanitario Europeo, inserisca un supporto per tutte le famiglie che devono spostarsi con bambini gravemente malati, per abbattere per sempre la barriera linguistica. Fino ad allora noi saremo accanto a queste famiglie per supportale con amore e professionalità.
Dott. Marco Squicciarini
Medico
Presidente Translators4Children ONLUS