

10 semplici motivi
maggiore trasparenza, sempre
I costi e le assegnazioni sono molto precise, ed è importante che vengano condivise per una maggiore trasparenza e credibilità progettuale.
Ecco i nostri obiettivi:
- borse di studio per creare una WIKI SANITARIA internazionale gratuita per permettere a medici e traduttori di avere uno strumento (al momento inesistente) di ausilio nella traduzione e nell’orientamento della cartella clinica internazionale
- borse di studio per la creazione della PRIMA TAVOLA delle EQUIVALENZE INTERNAZIONALI degli ESAMI ematochimici e dei DOSAGGI, spesso diverse da nazione a nazione
- poter avere personale dedicato che ogni giorno coordini lo smistamento delle diverse cartelle cliniche, non solo nel rispetto della privacy e delle direttive internazionali, ma anche nell’enorme lavoro che esiste nelle divisioni delle cartelle da tradurre, e nella gestione dei traduttori e medici. Oltre a questo la gestione dei rapporti con i familiari e gli ospedali, medici e università di destinazione del bambino
- essere in grado di fornire ricariche telefoniche a chi prende contatto con l’estero per guidare ed orientare le famiglie, prendere appuntamenti, parlare al telefono anche con le famiglie quando sono all’estero e non solo
- avere la possibilità di implementare il nostro sito internet, il nostro veicolo primario di ricezione ed intercettazione delle famiglie dei bambini, che essendo in 8 lingue diverse necessita di continue implementazioni e costante monitoraggio da parte di tecnici specializzati
- creare una APP dedicata che serva ad aiutare le famiglie e i bambini in questi viaggi. Oltre alla creazione, avere la forza di creare release ed aggiornamenti almeno semestrali, in grado di rendere l’APP sempre aggiornata e pronta ad assistere ed aiutare chiunque anche con CHAT ROOM dedicate per traduzioni urgenti
- poter redigere pubblicazioni internazionali, presenziare a congressi e convegni sulla salute in europa e non solo
- avere la possibilità di effettuare almeno due worshop annui, per aiutare i Volontari a crescere professionalmente, incontrando editor, medici specializzati e personale qualificato per orientamento nel mondo e nella gestione delle pratiche di “ second opinon” ed invio telematico di cartelle cliniche.
- permettere gli spostamenti dei nostri Volontari per promuovere il progetto ed avere sempre la certezza che nessuna famiglia , in cerca di auto, resti inascoltata.
- permettere di incontrare anche all’estero Università ed Ospedali interessate a stringere rapporti di collaborazione medico-scientifica