Quando il progetto T4c nacque nel 2012 da una intuizione di alcune persone che si resero conto che la lingua a volte può essere un vero e proprio “muro” che ostacola le cure a molti bambini, non immaginavamo che la direttiva 24/2011 denominata “transfrontaliera Europea”, ci permettesse di entrare in contatto con così tante famiglie in cerca di aiuto. La direttiva supporta economicamente ( una volta autorizzato il caso clinico a spostarsi all’estero per essere curato) le famiglie, ma non paga le traduzioni.
E questo….è un grosso problema, perché non parliamo di tradurre una semplice frase, ma di cartelle cliniche con diagnosi, prognosi e terapie specifiche e non comuni.
In questi anni abbiamo lavorato per molti casi clinici, molto spesso in silenzio, con traduttori illuminati e medici di buona volontà, ma il caso delle famiglie che dall’Italia volano in Germania con frequenza, rappresenta un capitolo a parte. Parliamo di bambini affetti da gravi patologie osteo-articolari e di MAV ( Malformazioni Artero Venose), che in Germania hanno due luoghi di eccellenza: la città di Eberswalde con la Klinikum Barnim GmbH con il Reparto di chirurgia pediatrica – Centro malformazioni vascolari Eberswalde (Leitender Arzt/Medico senior/dirigente: Dr. med. Lutz Meyer) e la città di Aschau dove si trova Behandlungszentrum für angeborene und erworbene Erkrankungen des Bewegungsapparates Centro di terapia per malattie innate ed acquisite dell’apparato motorio.
Grazie ad un team di traduttori volontari oramai specializzati in queste due specializzazioni pediatriche di alto profilo, continuano un lavoro incredibile coordinati da Angelika che da molti anni ha eletto a sua attività principale di volontariato, e motivo primario di vita.
La nostra rete è formata solo da persone che riconoscono che aiutare una famiglia a trovare il migliore percorso terapeutico per il proprio bambino, anche grazie alla direttiva 24/2011 che prevede proprio la possibilità di recarsi all’estero ed essere coperti dal Sistema Sanitario Nazionale, è patrimonio di tutti. Accade questo, così come accade il contrario: famiglie che dalla Comunità Europea scelgono l’Italia come eccellenza della sanità pediatrica, dove molti bambini vengono curati come non si potrebbe fare nei loro paesi di provenienza. Il caso di queste due cliniche però è – come direbbe Seth Godin – un concentrato di eccellenze internazionali, con medici pediatri super-specializzati che prevengono dagli Stati Uniti e da diverse nazioni, con un bagaglio culturale e scientifico fuori dall’ordinario.Possiamo affermare questo in virtù del fatto che tutti questi bambini e del loro famiglie sono alleassero perché in ognuna delle loro regioni è stato redatto, autorizzato e firmato il modello S1 che permette di recarsi all’estero ed essere protetti dal nostro SSN.
Noi ci siamo, e…ci saremo sempre per tutti i bambini e le famiglie che hanno bisogno di traduttori di buona volontà e medici per….migliorare e curare la salute del bene più prezioso: il proprio figlio.
Per qualunque informazione è possibile inviare una email a: info@translators4children.org