Cari Colleghi Interpreti e Traduttori, cari Amici Volontari di T4C, è con grande piacere e con gratitudine nei confronti di T4C che ho l’opportunità di rivolgermi a voi, oggi, data significativa in cui le Nazione Unite hanno indetto la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, attraverso la seconda Newsletter per fare alcune riflessioni sul nostro ruolo di professionisti delle lingue all’interno della Associazione.
Il Presidente, Dr. Marco Squicciarini, mi invita ad accennarvi i nostri futuri programmi.
Con una popolazione residente in Italia e in tutte le nazioni del mondo sempre più eterogenea, medici, operatori sanitari e funzionari degli uffici dei servizi sanitari da un lato, e pazienti, e cittadini con scarsa padronanza dell’italiano dall’altro, si trovano sempre di più di fronte a barriere di carattere linguistico.
Nel momento in cui le istituzioni pubbliche acquisiranno la consapevolezza che le barriere linguistiche possono essere superate grazie all’intervento di professionisti, e nel caso specifico di traduttori e interpreti che operano in campo medico, diventeranno protagoniste di un cambiamento sociale.
Translators4Children Onlus intende offrire questa opportunità ai traduttori e interpreti volontari associati: ovvero, una offerta formativa di aggiornamento e perfezionamento. Grazie alla collaborazione con il Laboratorio Erid dell’Università di Foggia, diretto dal Prof. P. Limone, abbiamo intenzione di predisporre nel 2016 moduli di e-learning accessibili gratuitamente ai nostri Volontari associati.
I webinar e i video di aggiornamento e perfezionamento metteranno a fuoco temi relativi al linguaggio specialistico della medicina, ad aspetti tecnici, burocratici ed etici dei consensi informati, all’etica professionale di interprete e traduttore in ambito medico, nonché alla possibilità di effettuare un training e, in alcuni casi, accedere a un tirocinio di interpretariato face to face o in remoto.
Metteremo a disposizione sul sito e sulla piattaforma per i traduttori un glossario medico, attualmente in fase di completamento, che, come sappiamo, è un open text, ma si propone come strumento di supporto ad altre fonti.
Saranno affrontati anche temi come l’importanza di tradurre verso la propria lingua madre o prima lingua B (classificazione Aiic), e l’esigenza della fase di editing del testo tradotto da parte di professionisti.
Riteniamo che offrire opportunità di formazione e crescita professionale ai traduttori e interpreti associati rappresenti un contributo a un cambiamento sociale
Il nostro obiettivo è di ottenere, nel tempo, una Certificazione di ‘Interprete e/o Traduttore in ambito medico-sanitario’ per i nostri Volontari.
A breve invieremo un nuovo modulo di iscrizione/richiesta di collaborazione, più completo, al fine di completare il censimento di tutti i Volontari.
Desidero informarvi che abbiamo attivato un conto corrente dove, per chiunque desiderasse -volontari, amici, familiari- entrare a far parte della grande famiglia di T4C, è già possibile versare la somma di € 8,00 quale quota annuale associativa di T4C, una cifra simbolica che ci potrà permettere di sostenere le spese di segreteria per una più efficiente gestione dei nostri Volontari.
Qui di seguito troverete le coordinate:
Intestazione: TRANSLATORS4CHILDREN – ONLUS
IBAN: IT60I0504803209000000002766
Banca: BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA
Causale: ISCRIZIONE ANNUALE SOCIO T4C
Inoltre, vorremmo avere l’opportunità di incontrarci di persona e, pertanto, stiamo organizzando due eventi: un Workshop nel mese di gennaio 2016 a Roma, durante il quale prevediamo un dibattito con esperti, e un convegno internazionale su T4C nella prossima primavera. Nella prossima Newsletter forniremo i dettagli sul primo evento.
A livello nazionale, stiamo procedendo a sottoscrivere due protocolli d’intesa con il Ministero della Salute e il MIUR. Contiamo di concludere accordi di partnership con altre associazioni e istituzioni italiane e internazionali.
Mi farà piacere avere un vostro feedback e vi invito a scrivermi a m.buri@translators4children.org
Cordialmente,
Maria Rosaria Buri
Dott.ssa Maria Rosaria Buri
Professore Aggregato di Lingua e Traduzione Inglese – Università del Salento
Interprete di Conferenza, membro Aiic – Traduttrice, membro ATA
Translators4Children Onlus – Vice Presidente
Responsabile Traduzione e Interpretariato e Formazione Professionale